Il libro di Johan Huizinga Potere, giustizia e società: le ombre del Medioevo sull’età moderna Il Medioevo descritto da Huizinga è un’epoca crepuscolare, che già in sé racchiude i prodromi del cambiamento poi volgarizzato sotto il nome di Rinascimento. Bisognerebbe parlare di questo, più che della collocazione politica di Dante Antonio Gurrado 21 GEN 2023
bandiera bianca La Giamaica diventerà una repubblica fondata su Meghan Markle Cosa spinge i giamaicani, indipendenti da più di sessant'anni e amministrati da governatori locali, a volersi disfare della monarchia? Pare che la questione stia più o meno così: alla regina Elisabetta volevano tutti bene, a re Carlo III no. C'entra anche il libro del duca di Sussex Antonio Gurrado 20 GEN 2023
bandiera bianca Il pregio della mostra di cessi parlanti a Milano Chi visita “Framed stories” alla Fabbrica del Vapore trova infatti esposte duecento assi del water, cinquanta delle quali – se si solleva il coperchio e ci si accosta – raccontano storie di ordinaria violenza Antonio Gurrado 17 GEN 2023
bandiera bianca "Dante era di destra". Sicuri sia stata solo una boutade? Tre dubbi a proposito delle dispute dantesche emerse dall'ultimo weekend a causa delle affermazioni del ministro Sangiuliano Antonio Gurrado 16 GEN 2023
computer o autori L’ultima rottura di scatole delle IA: scrivono un libro e l’uomo deve recensirlo Un'opera scritta dai bot ChatGPT. L'ultima frontiera dell'intelligenza artificiale, senza sarcasmo e con poca sapienza editoriale. L'ennesima (infondata) pretesa delle macchine sull'uomo Antonio Gurrado 14 GEN 2023
Bandiera Bianca Quattro "no" (molto realistici) sull'elezione diretta del Presidente della Repubblica Secondo il politologo di Sciences Po Rozenberg un presidente eletto dal popolo finirebbe per orientare la politica. Potrebbe non coincidere con la maggioranza parlamentare, non rappresentare chi vive nelle aree distanti, non essere neutrale. Non vi ricorda qualcosa? Antonio Gurrado 13 GEN 2023
bandiera bianca Il MeToo all’italiana, un problema di hashtag Molestie e storie schifose, ma anche piccoli cortocircuiti logici. Consigli non richiesti alle attrici di #apriamolestanzediBarbablù Antonio Gurrado 12 GEN 2023
Bandiera Bianca La scuola italiana ha insegnanti bravi e insegnanti scadenti. Il guaio è non distinguerli Il sistema dell'istruzione nel nostro paese fa di tutto per non premiare il merito. Appunti sulle dichiarazioni estemporanee del ministro Valditara Antonio Gurrado 11 GEN 2023
bandiera bianca Cari elettori, rassegnatevi a perdere. Parola di segretario Pd Lo sconcertante ricordo che Enrico Letta ha dedicato a David Sassoli nell’anniversario della scomparsa Antonio Gurrado 10 GEN 2023
bandiera bianca Più che tutelare la lingua italiana servirebbe impararla Il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli ha sottoscritto una proposta di legge che prevede l'obbligo di usare la lingua italiana nelle comunicazioni per la pubblica amministrazione. Sarei favorevole a un’interpretazione estensiva Antonio Gurrado 09 GEN 2023